
Silvia Crisman. Sono nata a Torino nel 1974. Sono laureata in architettura con una tesi sui processi di rinnovamento urbano che hanno portato alla copertura della linea ferroviaria e alla formazione della “Spina”. Ho lavorato come educatrice nelle colonie estive Telecom e ho insegnato pallacanestro (sono una ex giocatrice).
Lavoro oltre la dimensione dello “studio fisso” per conciliare le attività professionali con lo sviluppo famigliare e le altre vocazioni socioculturali in cui mi muovo.
Mi occupo di bioedilizia, sicurezza sul lavoro, progettualità partecipativa e uso civico non speculativo di luoghi in stato di abbandono. Da tre anni abitiamo, con marito e le nostre due figlie, in una vecchia cascina ristrutturata attraverso i modelli di efficienza energetica e rigenerazione delle risorse.
Ho partecipato al gruppo di ricerca storica del quartiere Lucento e ad un progetto alle scuole elementari del Borgo Campidoglio i cui i ragazzini imparavano a leggere la storia nelle strade e nelle case del proprio quartiere. Sono una sostenitrice della progettazione partecipata e che parta dal basso; propongo il consumo di suolo zero. Sono stata rappresentante di istituto e adesso sono del gruppo sportivo dei genitori dell’Istituto Comprensivo di Nole, dove vivo. Sono promotrice di tavoli di ricerca e coprogettazione scolastica. Riferisco i miei sforzi e le mie professionalità per accentuare, esaltare e tutelare le forze portanti dello sviluppo civico interconnesse al rispetto e alla cura dell’ambiente circostante e della dimensione femminile.
FB Silvia Crisman
Instagram silvia_amelia_lastrega
e-mail silviacrisman@gmail.com